Come ogni giornata di Serie A, anche la prossima ha le sue certezze e altre possibili scoperte. Occhio ai giocatori in dubbio, in ballottaggio, magari infortunati o che partono dalla panchina. Cosa fare al fantacalcio? Come comportarsi? Ecco di seguito un elenco degli intoccabili per il prossimo turno.
Portieri
Dragowski (Fiorentina): ormai il polacco dà garanzie da molte partite quando gioca in casa, per chi ce l’ha è da schierare.
Audero (Sampdoria): la Sampdoria davanti fa molta fatica ad andare in goal, dietro invece regge bene e lui può chiudere a 0 goal subiti.
Sepe (Parma): stagione super positiva per lui e per la sua squadra, anche se gioca contro il Lecce che rende di più fuori casa: puntate su di lui.
Difensori
Bruno Alves (Parma): partita di Bergamo a parte, sta tornando in forma e si candida a tornare il solito muro difensivo.
Theo Hernandez (Milan): la fascia sinistra, anche in fase offensiva, è la sua zona per tornare subito a fare la differenza.
Kumbulla (Verona): la sfida contro il Genoa non è delle più proibitive e lui ha tutti i mezzi per imporsi in difesa, sicurezza da tenere in considerazione.
Kolarov (Roma): all’Olimpico è impossibile tenere fuori il miglior difensore dal piede caldo.
Gosens (Atalanta): i numeri non mentono: la miglior fantamedia per un difensore è sua, sebbene contro la capolista non si può lasciar fuori.
De Vrij (Inter): anche se non sarà una partita facile ha pienamente dimostrato in stagione che può reggere qualsiasi attacco, rischio calcolato.
Centrocampisti
Candreva (Inter): la cura Conte l’ha rigenerato ed ormai è lui il padrone indiscusso della fascia destra nerazzurra, fiducia ad occhi chiusi.
Strefezza (Spal): sembra che Semplici abbia trovato il sostituto di Fares (che tanto sta mancando quest’anno): per continuare a stupire.
Fofana (Udinese): è tornato per la fortuna dei suoi allenatori ai livelli di inizio campionato scorso, centrocampista totale.
Kulusevski (Parma): vorrà dimostrare di valere i soldi pagati dalla Juventus per il suo cartellino dopo essere stato praticamente un fantasma contro l’Atalanta, fiducia.
Pasalic (Atalanta): centrocampista che già conosce San Siro come ex milanista e con buona possibilità di bonus assist.
Milinkovic-Savic (Lazio): quanto soffre il Napoli i giocatori fisici? E quanto è forte lui in questo? +3.
Attaccanti
Belotti (Torino): il Gallo è tornato in forma e desideroso di alzare la cresta di nuovo, puntateci con convinzione.
Dybala (Juventus): viene da prestazioni deliziose e partirà titolare: all’Olimpico va impiegato.
Ronaldo (Juventus): impossibile rinunciare a lui quando è cosi in forma, assatanato.
Lukaku (Inter): l’ex Manchester United è sempre un fattore positivo per chi lo ha in rosa: devastante.
Vlahovic (Fiorentina): la Spal ha tutto tranne una difesa imperforabile e lui ne può approfittare, profumo di rete.
Dzeko (Roma): la difesa juventina 2019/20 subisce molto di più rispetto agli anni precedenti e il bosniaco è pronto a colpire.
Zona mantra
Nandez MC (Cagliari): si può mettere anche come C.
Acerbi Dc (Lazio): Dc da possibile bonus goal.
Lazzari E (Lazio): Uno dei migliori E della giornata.
Miguel Veloso MC (Verona): in campo in tutte e 2 le posizioni.
Criscito Ds Dc E (Genoa): buon jolly in tutti e 3 i ruoli.
Boga WA (Sassuolo): A buona, W ancora di più.
Zaniolo T (Roma): trequartista imprescindibile per il suo rendimento anche contro la Juve.
Palacio A (Bologna): una A che potete mettere tranquillamente titolare.
Lirola Dd E (Fiorentina): torna ad essere consigliabile anche come E e non solo come Dd.
Pjanic C (JUventus): la sosta lo ha rigenerato, una C su cui costruire il modulo.
Mancosu T (Lecce): scelta low cost che può regalare gioie.
Lautaro Pc (Inter): perfetto per un attacco a 2 pesante.
Brozovic C (Inter): quello che avrà un maggior beneficio in zona goal con il ritorno di Sensi.
Joao Pedro A (Cagliari): vale più di molte Pc questa settimana.