Consiglio Federale: Gennaro Terracciano nominato commissario ad acta della Lega Serie A

gennaro-terracciano

Dopo la nomina di Luca Percassi come vice presidente della Serie A, nella giornata odierna si è tenuto un ulteriore consiglio della FIGC, che ha nominato Gennaro Terracciano come nuovo commissario ad acta, su proposta del presidente federale Gabriele Gravina, per adeguare lo statuto della Lega Serie A. Il suo mandato partirà il 26 febbraio e terminerà il prossimo 15 marzo. Inoltre nel consiglio federale odierno è stato approvato un nuovo format che regolamenterà il campionato di Serie A femminile. Di seguito riportiamo il comunicato della FIGC.

Il comunicato della FIGC

Il prorettore dell’Università degli Studi del ‘Foro Italico’ ha ricevuto l’incarico (con termine 15 marzo) per adeguare lo Statuto se entro il 25 febbraio la Lega Serie A non avrà adempiuto. L’elezione dell’altro vice presidente della FIGC è stata rinviata alla prossima riunione. Approvata la nuova formula del campionato di Serie A Femminile“.

Le parole di Gravina

Gabriele Gravina ha rilasciato alcune dichiarazioni in conferenza stampa in seguito al consiglio federale:

gabriele-gravina

“È stata una giornata all’insegna della collaborazione e sono state accantonate alcune forme di tensione che soprattutto in questo momento non hanno motivo di esistere. I nostri sono più principi ‘riformatori’ che ‘informatori’, il Commissario avrà una funzione di collaborazione e di supporto ai club di Serie A.

Auspico una Lega di A forte e determinata, che rivendichi una leadership di contenuti e non una leadership urlata. La Lega di A è sempre stata autonoma nell’ambito dei principi dell’ordinamento sportivo, chi afferma il contrario ha un modo sbagliato per approcciare le carenze che il mondo del calcio manifesta. Vogliamo una Lega in grado di essere la motrice del calcio italiano”.

Sulle riforme: “Sono convinto che ci sarà presto una presa di coscienza da parte di tutte le componenti che le porterà a chiedere al Consiglio di accelerare il processo di riforma.

Sulla capienza stadi: “Si parla del 75% da fine febbraio, mi piacerebbe chiedere con grande senso di responsabilità al ministro Speranza e al CTS di accogliere la nostra richiesta di partire subito con la capienza degli stadi al 100%. Sarebbe un grande messaggio per tutti. Alcuni tifosi che non si sono mai voluti vaccinare, lo stanno facendo ora per entrare allo stadio. Per noi è un grande messaggio. C’è un’involuzione consolidata, lo dicono tutti, mi auguro che da parte di Speranza ci sia un sussulto definitivo nell’abbracciare questa nostra richiesta”.

Sul possibile rinvio della 20esima giornata di Serie A per la Nazionale: “Non ne abbiamo parlato oggi in Consiglio Federale ma è una questione all’ordine del giorno. Lasciamo che le squadre italiane si qualifichino nelle Coppe, siamo tifosi di calcio. Non confondo mai le questioni, io tifo per le squadre italiane e che superino il turno in Europa, poi spero si possa trovare una soluzione insieme”.

Sul nuovo format del campionato femminile:

“Per la prima volta introduciamo una formula diversa per assegnare lo scudetto. Sono sicuro che sarà un campionato bello e avvincente”.

Dal 2022/23, stagione nella quale si realizzerà il passaggio al professionismo, il massimo campionato sarà strutturato a 10 squadre e si svolgerà in due fasi. Nella prima fase, le squadre partecipanti si affronteranno tra loro in gare di andata e ritorno, per un totale di 18 giornate. Successivamente, nella seconda fase, le prime 5 della graduatoria accederanno ad una poule scudetto, con in palio il titolo di Campione d’Italia e l’accesso alla Women’s Uefa Champions League; le ultime 5 si affronteranno, invece, in una poule retrocessione, l’ultima scenderà direttamente in Serie B e la penultima sarà impegnata in una gara di play out contro la seconda in classifica del campionato cadetto. Le 5 squadre di ciascuna poule si sfideranno in un girone all’italiana con 4 gare di andata e 4 gare di ritorno su 10 giornate (2 turni di riposo cad). In questa seconda fase, le società ripartiranno con i punti conseguiti nella prima fase. In totale, le giornate passeranno da 22 a 28, con un aumento del livello tecnico della competizione. Contestualmente, viene ripristinata la formula della Supercoppa in gara unica in luogo della Final Four.