Siamo ormai giunti alla vigilia delle gare dell’Europa che conta. Tempo di Champions League per il Napoli e per l’Inter, che giocheranno per prime, lasciando poi spazio a Juventus e a Atalanta, rispettivamente impegnate contro Lokomotiv Mosca e Manchester City. Salisburgo e Dortmund saranno invece le trasferte a carico di campani e meneghini.
Napoli-Salisburgo, precedenti e analisi
Le due squadre, con questo match in casa dei napoletani, porteranno a quattro i match disputati l’una contro l’altra, e curiosamente, tutti nello stesso anno solare. Difatti, le prime due partite giocate fra la franchigia di Ancelotti e quella austriaca risalgono alla scorsa edizione dell’Europa League (3-0 a Napoli, 3-1 a Salisburgo). L’ultimo dei precedenti è assolutamente recente, col Napoli che espugna il fortino dei padroni di casa battendoli per 3 reti a 2. Il momento poco lucido della squadra partenopea potrebbe portare in gloria gli austriaci che, però, faticano ad avanzare in Champions. Napoli che invece al momento staziona saldamente in vetta, a quota 7.
Borussia Dortmund-Inter, precedenti e analisi
Cinque i precedenti che formano lo storico tra le due squadre. Nel 1964, l’Inter superò il Real Madrid in finale di Coppa dei Campioni dopo aver eliminato proprio i gialloneri, in semifinale. 30 anni dopo, la stessa Inter vinse la sua seconda Coppa Uefa eliminando i tedeschi ai quarti di finale. L’ultimo precedente risale alla giornata di Champions passata dove, grazie ai gol di Lautaro Martinez e Candreva, l’Inter ha conquistato la prima vittoria nel girone. Inter e Borussia, infine, condividono anche la posizione nel girone nel quale concorrono, con 4 punti, dietro il Barcellona.
Lokomotiv Mosca-Juventus, precedenti e analisi
L’ultimo precedente fra le due compagini risale addirittura alla stagione 93-94 dove la Juve, col 3 a 0 prima e l’1 a 0 poi, supera i russi per 4 reti complessive a 0. La curiosità più clamorosa è che, da allora, è sempre lo stesso allenatore a sedere sulla panchina dei russi, oggi alla veneranda età di 74 anni. Poco o altro da aggiungere a questi dettagli, con la Juventus in vetta al girone con l’Atletico Madrid. A 3 punti il Lokomotiv, invece, che si lascia alle spalle il Bayer Leverkusen.
Atalanta-Manchester City, precedenti e analisi
Dopo la sonora sconfitta per 5 reti a 1 subita dai bergamaschi all’Emirates, la Dea ospiterà gli uomini di Guardiola a San Siro per la quarta gara del girone. L’Atalanta è una lontana parente di quella che in campionato mette in seria difficoltà anche le più grandi: in Europa non solo fatica a decollare, ma non sembra nemmeno intenzionata a farlo. 0 punti in 3 partite, 2 reti fatte ma 11 subite, con una differenza reti da brividi. Completamente diverso il discorso per il City di Guardiola, che fa 3 su 3 collezionando la bellezza di 10 reti, subendo l’unica rete proprio contro l’Atalanta. Per continuare a credere nella qualificazione, a Gasperini e compagni occorre vincerle tutte, inclusa la partita contro Guardiola. Difficile, certo, ma non impossibile.