Pagellone OkC: i voti del calciomercato di giugno

Sabato 1 luglio aprirà ufficialmente la sessione estiva di calciomercato. In questo periodo, come la più magica delle “Fiere dei sogni”, tutti i tifosi di calcio fantasticano di acquisti roboanti allontanando lo spauracchio delle cessioni.

Idoli in arrivo, eroi in partenza. Il carrozzone del calciomercato è pronto, nuovamente, ad animare le torride giornate estive con emozionanti trattative, tradimenti clamorosi e dichiarazioni altisonanti. Noi di okcalciomercato.it abbiamo deciso di scrivere, in tre appuntamenti, le pagelle di tutte le squadre della massima serie. I voti odierni sono provvisori, frutto di tutti i movimenti (in entrata ed uscita) che hanno animato questo ricco antipasto a buffet di mercato. Aspettando i colpi veri. Quelli che si concretizzeranno dopo il 1 luglio.

ATALANTA: VOTO 5,5

I bergamaschi difficilmente riusciranno a trattenere i protagonisti della fantastica qualificazione alla prossima Europa League: dopo aver venduto Kessie al Milan ed aver salutato Spinazzola per fine prestito, gli orobici si apprestano a cedere Conti (sempre al Milan), il “Papu” Gomez (conteso da Lazio e Roma) e Freuler. L’ingente somma, destinata ad incrementarsi, incassata da Percassi potrebbe essere spesa in sede di mercato per affrontare al meglio la seconda competizione europea. Gasperini lavora benissimo con i giovani ed un nuovo miracolo, grazie anche alle floride giovanili nerazzurre, potrebbe concretizzarsi in quel di Bergamo. Sotto la sufficienza, per ora, aspettando di capire i movimenti orobici.

BOLOGNA: VOTO 6

I felsinei stanno puntellando intelligentemente la difesa, tallone d’Achille della passata stagione. Ufficializzati Gonzalez dal Palermo, De Maio dall’Anderlecht più Helander e Ferrari che ritornano dopo il prestito al Verona. A centrocampo ha salutato Viviani ma a breve si stringerà per Poli dal Milan: grande affare a costo zero.

BENEVENTO: VOTO 5

Le streghe giallorosse sono rimaste orfane di Puscas, rientrato dal prestito all’Inter. La neopromossa è pronta a sostituirlo con Coda dalla Salernitana. Bene, ma deve essere solo l’inizio. Per puntare a rimanere in Serie A ci vuole ben altro, Ciciretti compreso.

CAGLIARI: VOTO 5.5

In Sardegna spicca la trattativa messa in piedi in uscita di Nicola Murru. Il capitano dei rossoblu lascerà la sua amata terra per trasferirsi alla Sampdoria in cambio un conguaglio economico più il cartellino di Cigarini. Quest’ultimo raccoglierà l’eredità di Tachtsidis. Al posto del terzino sardo si sta definendo l’acquisto di Miangue dall’Inter.

CHIEVO VERONA: VOTO 5,5

I clivensi hanno portato a scadenza una bella fetta della ‘vecchia guardia’ gialloblu. Consumati gli addi di Sardo, Gobbi, Spolli e Izco, l’unico acquisto degno di nota è quello di Gaudino centrocampista del Bayern Monaco. L’ipotesi di un ritorno di Alberto Paloschi scalda i cuori veronesi ma non basta per stare tranquilli.

CROTONE: VOTO 4,5

Quella degli squali è stata, senza dubbio, la favola più bella dello scorso campionato. Finita la stagione però, la dirigenza calabrese sembrerebbe essere rimasta invorticata nei festeggiamenti per la salvezza. Sono zero gli acquisti dei rossoblu. Da contraltare c’è da sopperire alle partenze di Rosi, Ferrari, Trotta, Falcinelli, Capezzi e Crisetig: praticamente mezza squadra, forse qualcosa in più, titolare l’anno scorso.

FIORENTINA: VOTO 5

Caos Fiorentina: la società è in vendita ed il calciomercato, almeno in queste primissime battute, ha certamente subito i tentennamenti, poi resi ufficiali, dei Della Valle. Gli arrivi di Hugo e Diks fanno da contraltare agli adii di Gonzalo Rodriguez e Tello per fine prestito. La difficile situazione societaria potrebbe indurre Bernardeschi, Chiesa e gli altri pezzi pregiati della rosa viola a cambiare aria. Il nuovo proprietaria, se si materializzerà in periodo di mercato, dovrà rifondare quasi per intero la squadra. Firenze è una piazza calda ed esigente, la situazione si prospetta molto complicata…

GENOA: VOTO 5

Diversamente da quanto ci ha abituato il presidente Preziosi negli ultimi anni, il Grifone è ambiguamente fermo in sede di mercato. C’è da capire quello che sarà il futuro di Simeone per cui pare pronto l’inserimento, in sostituzione dell’argentino, di Lapadula dal Milan. L’ultimo campionato è stato mediocre, per una piazza come quella di Genova ci si aspetta sempre qualcosa in più.

INTER: VOTO 6

Come in casa Roma, anche l’Inter prepara un piccolo terremoto di mercato: gli arrivi di Sabatini e Spalletti, cambieranno drasticamente i contorni della rosa nerazzurra. Molte trattative, poche ufficialità: dopo aver preso Padelli dal Torino, l’Inter si è assicurata il futuro acquistando il centrale difensivo Skriniar dalla Sampdoria ed il duo SalcedoPellegri dal Genoa. L’addio di Banega, tornato a Siviglia, ed il mancato rinnovo di Palacio e Carrizzo, obbligheranno Ausilio a tornare sul mercato: Rudiger, Borja Valero, Dalbert, Tete e Lucas Moura sono i nomi in cima alla lista della spesa stilata da Spalletti.

JUVENTUS: VOTO 7,5

I campioni d’Italia della Juventus dovranno puntellare la rosa di mister Allegri con innesti mirati e di qualità. I finalisti dell’ultima Champions League, hanno prelevato dalla Sampdoria il promettente Schick e sono ai dettagli con l’Arsenal per Szczesny. Come sempre, Marotta guarda al futuro: gli acquisti in prospettiva del duo BentancurOrsolini e le trattative per Bernardeschi, potrebbero garantire una continuità di risultati per moltissimi anni. Scongiurato, per adesso, il pericolo cessione per i big bianconeri corteggiati dai top club europei.

LAZIO: VOTO 6

Sei di fiducia ma cerchiato in rosso: l’immobilismo biancoceleste (in entrata ed uscita) preoccupa i tifosi capitolini. Lo stato d’ansia, fra l’altro, non è mitigato dalle numerosi voci che vorrebbero Biglia e Keita lontani da Formello. I vari rientri dai prestiti e la cessione del portiere Berisha all’Atalanta, sono gli unici movimenti di mercato fatti registrare fin qui da Tare e Lotito. I soldi derivanti dalle cessioni illustri e la lungimiranza del ds albanese animeranno sicuramente i negoziati della Lazio nei prossimi due mesi di calciomercato. Sei, attendendo eventuali sviluppi.

MILAN: VOTO 9

Il nuovo Milan del gruppo cinese guidato da Li Yonghong è certamente la protagonista di questo breve, ma intenso, antipasto di calciomercato: la squadra allenata da Montella ha accolto fra le sue fila due difensori di primo livello come Musacchio e Rodriguez rinforzando la linea mediana con l’acquisto di Kessie, assoluto protagonista dell’ottima stagione disputata dall’Atalanta. In attacco sono arrivati Borini dal Sunderland e la stellina portoghese André Silva, autore di 16 goal in campionato con la maglia del Porto. Un calciomercato perfetto, al netto degli addii di Deulofeu e Ocampos, che attende il giusto lieto fine: il rinnovo di Donnarumma. Con la permanenza del portiere più promettente del mondo, il Milan avrebbe a disposizione una rosa di altissimo livello.

NAPOLI: VOTO 6,5

Il Napoli del duo De LaurentiisSarri ha inaugurato la sessione estiva di calciomercato con l’acquisto di Ounas, promettente esterno d’attacco arrivato dal Bordeaux. Nessuna cessione importante per i partenopei che dovranno affrontare nel mese di agosto il temibile preliminare di Champions League. Il nodo portiere (Reina non rinnoverà) e la ricerca di un esterno basso affidabile, animeranno le trattative del ds Giuntoli. Obiettivo: migliorare il terzo posto dello scorso campionato.

ROMA: VOTO 7

La Roma si appresta a compiere l’ennesima rivoluzione degli ultimi anni: dopo aver accolto Monchi come ds e Di Francesco come nuova guida tecnica della squadra, i giallorossi hanno iniziato a movimentare il loro mercato: dopo aver ceduto a peso d’oro Salah al Liverpool e Paredes allo Zenit, la Roma si è assicurata le prestazioni sportive del centrale difensivo Moreno, del dinamico terzino olandese Karsdorp ed ha riscattato il promettente Pellegrini dal Sassuolo. Nei prossimi giorni, inoltre, sono previste le visite mediche del centrocampista Gonalons, ormai ex Lione.

SAMPDORIA: VOTO 6,5

Dobbiamo scindere le due fasi del mercato blucerchiato: voto otto per le cessioni, cinque per gli acquisti fin qui effettuati. Le partenze remunerative di Bruno FernandesSchick e Skriniar ed il probabile addio di Muriel, sono un capolavoro finanziario di Ferrero ed Osti. I soldi incassati, almeno in parte, dovranno essere spesi per rafforzare la squadra: gli acquisti di Verre e Caprari, infatti, non possono coprire l’esodo da Genova. Le idee di mercato della Sampdoria (Ilicic, Sneijder, Falcinelli e Chiriches) potrebbero rivitalizzare un calciomercato fantastico in uscita ma arido in entrata.

SASSUOLO: VOTO 5

C’è immobilismo in casa Squinzi. I neroverdi, forse ancora scossi dall’addio di Di Francesco, si sono momentaneamente consolati con l’arrivo di Bucchi. Il tecnico ex Perugia però rischia di vedere smantellata buona parte della squadra: Defrel è con le valige in mano, Berardi vorrebbe raggiungere il suo ex allenatore e Politano è nelle mire della Viola. Per ora ci si rallegra con i rinnovi di Cannavaro, Gazzola, Pomini, Pegolo, Magnanelli e Peluso: non proprio il massimo

SPAL: VOTO 6,5

Delle piccole, la squadra di Ferrara è sicuramente quella che si sta muovendo meglio. Gli acquisti di Felipe dall’Udinese e Mattiello dalla Juve sono importantissimi in tal senso. Inoltre, i nomi che circolano in ottica Spal sono di quelli che fanno ben sperare i tifosi biancocelesti per il futuro. Le trattative che gli spallini stanno portando avanti sono quasi tutte tenute con interlocutori molto appetibili. Buon inizio, non bisogna accontentarsi però.

TORINO: VOTO 6

Stesso discorso fatto per la Lazio: gli acquisti di Sirigu a parametro zero, di Milinkovic-Savic dal Lechia Danzica, di Tachtsidis dal Cagliari e Lyanco dal San Paolo, rafforzeranno certamente la rosa di Mihajlovic. Le cessioni illustri, però, potrebbero indebolire copiosamente i granata: Belotti, Baselli, Bonifazi (appena rientrato dal prestito alla Spal), Barreca e Benassi hanno attirato le attenzioni di moltissimi club italiani ed europei. Riuscirà il Torino a resistere alle avance delle altre società? Sospendiamo il giudizio fino al prossimo 31 agosto. Per adesso, è un sei d’incoraggiamento…

UDINESE: VOTO 6

La squadra di mister Delneri, in attesa di fare cassa con Meret, si è assicurata le prestazioni di Albano Bizzarri dal Pescara. L’esperto portiere argentino farà da chiocchia alla titolarità di Scuffet. Successivamente alla cessione di cui sopra, si stringerà per Pezzella del Palermo e poi per un attaccante tra Falcinelli o Babacar.

HELLAS VERONA: VOTO 5,5

Era un ritorno atteso quello dell’Hellas, piazza importante e che entusiasma anche i tifosi delle squadre avversarie. Al posto di Helander è stato preso Brosco, ex vivaio della Roma, dal Latina. Ora i gialloblu tengono aperti diversi discorsi sul tavolo del calciomercato. Obiettivo di spicco Moise Kean dalla Juventus.