Lionel Messi continua a scrivere la storia e alza al cielo l’ottavo Pallone d’Oro della sua magnifica carriera. Premiato al Théâtre du Châtelet di Parigi, il numero 10 dell’Inter Miami si è aggiudicato la sessantasettesima edizione del trofeo individuale più ambito nel calcio, aumentando il distacco dal rivale di sempre Cristiano Ronaldo, fermo a quota 5.
Messi ha battuto Erling Haaland, vincitore del triplete con il Manchester City e autore di 64 reti e 10 assist in 64 partite tra tutte le competizioni (nazionale compresa), e il suo ex compagno di squadra al PSG Kylian Mbappé (57 gol e 14 passaggi vincenti in 61 match). Il norvegese si è piazzato al secondo posto in classifica, mentre il francese è arrivato terzo.
L’unico italiano presente in classifica, Nicolò Barella, è in ventisettesima posizione.

I numeri stagionali di Messi
Nonostante non sia riuscito a conquistare la Champions League con il PSG neanche nella stagione 2022/23, Messi ha portato a casa una Ligue 1 e una Supercoppa francese. Il trentaseienne ha messo a referto 21 reti e 20 assist in 41 partite con il club parigino, ma l’assegnazione del Pallone d’Oro è arrivata soprattutto grazie alle splendide performance offerte durante il Mondiale in Qatar. Messi è stato l’assoluto protagonista della competizione con 7 gol e 3 passaggi vincenti (a segno in tutte le gare a eliminazione diretta e 2 reti in finale) e ha trascinato l’Argentina sul tetto del mondo dopo un digiuno durato 36 anni.
La classifica finale del Pallone d’Oro 2023
1. Lionel Messi (ARG, 36 anni, PSG/Inter Miami)
2. Erling Haaland (NOR, 23 anni, Manchester City)
3. Kylian Mbappé (FRA, 24 anni, PSG)
4. Kevin De Bruyne (BEL, 32 anni, Manchester City)
5. Rodri (ESP, 27 anni, Manchester City)
6. Vinicius Jr. (BRA, 23 anni, Real Madrid)
7. Julian Alvarez (ARG, 23 anni, Manchester City
8. Victor Osimhen (NIG, 24 anni, Napoli)
9. Bernardo Silva (POR, 29 anni, Manchester City)
10. Luka Modric (CRO, 38 anni, Real Madrid)
11. Mohamed Salah (EGY, 31 anni, Liverpool)
12. Robert Lewandowski (POL, 35 anni, Barcellona)
13. Yassine Bounou (MAR, 32 anni, Seville FC/Al-Hilal)
14. Ilkay Gündogan (GER, 32 anni, Manchester City/Barcellona)
15. Emiliano Martinez (ARG, 31 anni, Aston Villa)
16. Karim Benzema (FRA, 35 anni, Real Madrid/Al-Ittihad)
17. Khvicha Kvaratskhelia (GEO, 22 anni, Napoli)
18. Jude Bellingham (ING, 20 anni, Borussia Dortmund/Real Madrid)
19. Harry Kane (ING, 30 anni, Tottenham/Bayern Monaco)
20. Lautaro Martinez (ARG, 26 anni, Inter)
21. Antoine Griezmann (FRA, 32 anni, Atletico Madrid)
22. Min-jae Kim (CDS, 26 anni, Napoli/Bayern Monaco)
23. André Onana (CAM, 27 anni, Inter/Manchester United)
24. Bukayo Saka (ING, 22 anni, Arsenal)
25. Josko Gvardiol (CRO, 21 anni, Lipsia/Manchester City)
26. Jamal Musiala (GER, 20 anni, Bayern Monaco)
27. Nicolò Barella (ITA, 26 anni, Inter)
28. Martin Odegaard (NOR, 24 anni, Arsenal)
28. Randal Kolo Muani (FRA, 24 anni, Eintracht Francoforte/PSG)
30. Ruben Dias (POR, 26 anni, Manchester City)