Dopo 15 anni alla guida dell’Uruguay, Oscar Washington Tabarez non è più il ct della Celeste. Nato nel 1947 a Montevideo, Tabarez è un simbolo del calcio uruguaiano. Era al comando della nazionale maggiore dal 2006 (oltre ad una parentesi dal 1988 al 1990) e a 74 anni ha concluso la sua carriera, ma di certo continuerà a coltivare la sua grandissima passione per il pallone. Con la nazionale dell’Uruguay ha vinto una Copa America nel 2011 e vanta anche un quarto posto al Mondiale del 2010.
La sua è una carriera da ricordare anche per il fatto che nel 2016 gli sia stata diagnosticata la sindrome di Guillain-Barré, ovvero una neuropatia che attacca il sistema motorio e che lo ha portato ad avere difficoltà nel camminare. Nonostante ciò, ha voluto comunque continuare il suo incarico da ct dell’Uruguay, dimostrando grande dedizione nei confronti del suo Paese.
Il comunicato dell’Uruguay
Il suo addio è stato ufficializzato tramite i profili social della nazionale uruguaiana, di seguito ecco la traduzione del tweet:
“Il Comitato Esecutivo dell’AUF informa che ha deciso di risolvere il contratto del Signor Oscar Washington Tabarez e dello staff della Nazionale maggiore.
Ci teniamo ad esprimere che questa decisione non significa disconoscere l’importante contributo offerto da Tabarez al calcio uruguaiano. Riconosciamo i fondamentali risultati sportivi ottenuti in questi 15 anni, che hanno ricollocato nuovamente l’Uruguay nei primi posti del calcio mondiale.
Esprimiamo il nostro rispetto e riconoscimento alla professionalità e alla dedizione offerta durante il il lungo processo di lavoro e, la sua incommensurabile eredità nella storia della Nazionale uruguaiana.
Il Comitato Esecutivo dell’AUF ha adottato questa decisone in virtù degli ultimi risultati ottenuti, impegnandoci nel futuro prossimo a raggiungere ai risultati che tutti speriamo.”